A.S.D. Balletto Del Sole

Stai cercando qualcosa di speciale? Vieni in Viale Grassi 106, 73100 Lecce.

La scuola

Scuola di notevole tradizione coreutica,da sempre impegnata nell'avvicinare giovani e adulti alla conoscenza della sublime arte della danza e a valorizzare le potenzialità artistiche ed espressive di ciascuno, la scuola propone due distinti percorsi didattici di studio: quello professionale  e quello amatoriale che spazia dal classico al moderno, dal contemporaneo al jazz. A completamento della formazione del ballerino artista si attivano corsi di  preparazione ginnico - atletica, tenuti da docenti di comprovato spessore artistico. La direzione artistica è sempre stata ed è a cura della maestra Anna Rita Pagliara, ballerina e docente di danza classica e moderna.

La scuola segue il percorso di approfondimento didattico BAC, Ballet&Arts Certification con Etoile, Primi Ballerini e Docenti del Teatro alla Scala di Milano, del Teatro dell'Opera di Roma e dell'Accademia Nazionale di Danza con esami in sede.

Brilla con noi! Scopri il Balletto Del Sole, dove passione e tecnica si fondono. Danza classica, modern, contemporanea, pilates, fisiotecnica e preparazione atletica: il tuo percorso verso l'eccellenza.                                                              " Il Balletto Del Sole: dove la danza prende vita".

Il nostro staff

Anna Rita Pagliara

Danza Classica, Repertorio, Danza Moderna, Fisiotecnica

Livia Tarantino

Propedeutica, Flexibility, Modern e Pilates

Natascia Casilli 

Danza Contemporanea e Preparazione Atletica

Youma Miceli 

Danza Classica e Tecnica punte

Discipline

Danza Classica

La danza classica è una forma di danza altamente tecnica e codificata che si sviluppò in Europa, in particolare in Francia e in Italia, a partire dal Rinascimento. È caratterizzata da una serie di movimenti precisi e stilizzati, che richiedono grande disciplina e forza. Le coreografie sono spesso basate su un linguaggio di posizioni e passi specifici, e si eseguono in genere su punte (nelle ballerine), il che rende la danza particolarmente elegante e raffinata.

Le principali caratteristiche della danza classica includono:

  1. Posizioni fondamentali: le posizioni dei piedi e delle braccia sono alla base di ogni movimento e devono essere eseguite con estrema precisione.

  2. Tecnica: la postura, il controllo del corpo, l'equilibrio e la fluidità dei movimenti sono essenziali.

  3. Balletto: il balletto è una delle forme più alte di danza classica, ed è noto per le sue performance teatrali che raccontano storie tramite il movimento.

  4. Abbigliamento e attrezzatura: le ballerine indossano tutù, scarpette da punta e costumi leggeri che permettono il movimento.

La danza classica è anche alla base di molte altre forme di danza moderna e contemporanea. I grandi maestri del passato, come Pierre Beauchamp, Marius Petipa e George Balanchine, hanno influenzato profondamente il suo sviluppo.

 Moderno

La danza moderna è una forma di danza che si sviluppò all'inizio del XX secolo come reazione alla rigidità della danza classica. Essa cerca di esprimere emozioni personali, storie e concetti attraverso un movimento più libero e spontaneo. Contrariamente alla danza classica, che si basa su tecniche codificate, la danza moderna è più fluida e lascia maggiore libertà interpretativa ai danzatori.

Le caratteristiche principali della danza moderna includono:

  1. Movimento espressivo: La danza moderna enfatizza l'espressione individuale e l'emozione piuttosto che la perfezione tecnica.

  2. Libertà di movimento: I danzatori possono utilizzare il corpo in maniera meno restrittiva rispetto alla danza classica, esplorando movimenti più organici e naturali.

  3. Sperimentazione: La danza moderna ha spesso incorporato elementi di improvvisazione, cambiamenti di ritmo e uso innovativo dello spazio.

  4. Influenza della musica: Spesso la danza moderna è strettamente legata alla musica contemporanea o sperimentale, dando al coreografo e ai danzatori la possibilità di esplorare nuove sonorità e ritmi.

Pioniere di questa disciplina furono figure come Martha Graham, Isadora Duncan, Doris Humphrey e Merce Cunningham, che sfidarono le convenzioni del balletto classico e aprirono la strada per nuove forme di espressione corporea. La danza moderna ha anche influenzato e continua a influenzare altre forme di danza contemporanea e performance.

Contemporaneo

La danza contemporanea è una forma di danza che nasce negli anni '50 e '60 come evoluzione della danza moderna, integrando elementi di altre discipline e stili. È un campo molto variegato e aperto all'innovazione, dove si mescolano tecniche tradizionali e nuove forme di movimento, come il contact improvisation, il floorwork (movimento a terra) e l'uso del corpo in modo più fisico e dinamico.

Le caratteristiche principali della danza contemporanea includono:

  1. Libertà espressiva: La danza contemporanea valorizza l'improvvisazione e l'espressione personale. I danzatori possono combinare movimenti tecnici con quelli più spontanei e naturali.

  2. Interdisciplinarietà: Spesso incorpora altre arti come il teatro, la musica dal vivo, le arti visive e la multimedialità, creando performance più immersive e sperimentali.

  3. Tecniche varie: I danzatori possono attingere da stili diversi, dal balletto al hip hop, dalla danza africana alla danza del ventre, creando un linguaggio corporeo molto versatile.

  4. Attenzione al corpo e allo spazio: La danza contemporanea esplora il corpo in tutte le sue possibilità, inclusi movimenti non convenzionali, giochi di gravità, e l'uso dello spazio in modo creativo.

Pionieri come Merce Cunningham, Pina Bausch, e Alvin Ailey hanno contribuito a definire la danza contemporanea, ma oggi la disciplina è in continua evoluzione, con coreografi che continuano a sfidare i confini tra il movimento e altre forme artistiche.

Preparazione atletica

La preparazione atletica è l'insieme di attività e esercizi mirati a migliorare le capacità fisiche di un atleta, come la forza, la resistenza, la velocità, la flessibilità e la coordinazione, per ottimizzare le prestazioni in uno sport specifico. Si tratta di un processo graduale che coinvolge diversi aspetti del corpo e si adatta alle esigenze dell'atleta e del suo sport.

Le principali aree della preparazione atletica includono:

  1. Allenamento di resistenza: Migliora la capacità cardiovascolare e la resistenza muscolare per sostenere sforzi prolungati.

  2. Allenamento di forza: Potenzia i muscoli e le articolazioni per migliorare la performance, prevenire infortuni e aumentare la potenza.

  3. Flessibilità e mobilità: Esercizi di stretching e mobilità articolare che migliorano l'elasticità muscolare e la prevenzione degli infortuni.

  4. Velocità e agilità: Migliora la rapidità nei movimenti, la capacità di cambio di direzione e la reattività.

  5. Coordinazione e equilibrio: Sviluppa il controllo motorio, la propriocezione e la capacità di eseguire movimenti complessi in modo preciso.

  6. Recupero e alimentazione: La preparazione atletica include anche il recupero fisico e una dieta adeguata per favorire la rigenerazione muscolare e mantenere l'energia.

Il programma di preparazione atletica varia in base al tipo di sport e agli obiettivi dell'atleta. Un buon allenamento deve essere equilibrato e personalizzato, in modo da evitare il sovrallenamento e massimizzare i risultati.

Ginnastica e Fitness

Ginnastica e fitness sono termini spesso usati per descrivere attività fisiche, ma hanno obiettivi e approcci leggermente diversi.

Ginnastica

La ginnastica è una disciplina che include una serie di esercizi fisici, spesso praticati in modo strutturato e tecnico, per sviluppare forza, flessibilità, coordinazione e controllo del corpo. 

  • Ginnastica aerobica: Serie di movimenti dinamici e coordinati, spesso accompagnati da musica, per migliorare la resistenza e la forma fisica.

Fitness

Il fitness è un concetto più ampio che comprende l'insieme di attività fisiche destinate a migliorare il benessere generale e la forma fisica. Gli obiettivi principali del fitness sono migliorare la salute, la resistenza, la forza, la mobilità e la composizione corporea. Include attività come:

  • Allenamenti cardiovascolari: Esercizi che migliorano la resistenza, come corsa, ciclismo, nuoto o camminata veloce.

  • Allenamenti di forza: Sollevamento pesi, esercizi a corpo libero, allenamenti funzionali.

  • Allenamenti di flessibilità e mobilità: Stretching, yoga e pilates.

  • Allenamenti ad alta intensità (HIIT): Circuiti brevi e intensi che combinano esercizi di forza e resistenza.

Mentre la ginnastica tende ad avere una componente tecnica e performativa, il fitness si concentra maggiormente su obiettivi di salute, forma fisica e benessere generale, ed è spesso più accessibile a chiunque, senza un focus sul raggiungimento di performance specifiche.


Preparazione a Concorsi

La preparazione a concorsi di danza è un processo che richiede un'intensa combinazione di allenamento tecnico, preparazione mentale e strategie specifiche per affrontare le prove artistiche. Questi concorsi mettono in gioco non solo le abilità tecniche, ma anche l'espressività, la performance e la capacità di interpretare il movimento. La preparazione varia a seconda del tipo di concorso (ad esempio, danza classica, contemporanea, moderna, hip-hop, ecc.), ma generalmente include alcune fasi chiave.

  • Allenamento tecnico:

    • Studio dei passi e delle coreografie: È fondamentale avere una preparazione tecnica solida. La danza classica, per esempio, richiede la perfezione delle posizioni e dei movimenti, mentre la danza contemporanea o moderna può richiedere maggiore libertà espressiva e tecniche diverse.

    • Riscaldamento e stretching: Ogni sessione di allenamento dovrebbe iniziare con un buon riscaldamento per evitare infortuni, e con esercizi di stretching per mantenere la flessibilità.

  • Coreografie e prove:

    • Memorizzazione: Imparare e memorizzare le coreografie è un aspetto cruciale. La precisione nei movimenti e la capacità di eseguire la coreografia in modo fluido sono fondamentali.

    • Ripetizione e perfezionamento: Le prove devono essere ripetute molte volte per raggiungere la perfezione. Ogni dettaglio, dalla tecnica all'espressione facciale, va curato per essere pronti a una performance impeccabile.

  • Preparazione fisica:

    • Forza e resistenza: La preparazione fisica, come il rafforzamento muscolare e il miglioramento della resistenza, è essenziale, soprattutto per concorsi che richiedono lunghe performance o movimenti complessi.

    • Controllo del corpo: L'equilibrio, la postura e la fluidità del movimento sono altri aspetti fondamentali da allenare.

  • In sintesi, la preparazione a un concorso di danza è un mix di allenamento tecnico continuo, preparazione fisica e mente pronta, unita a una forte componente di espressione artistica. La pratica regolare, la cura dei dettagli e l'affrontare le prove con fiducia sono fondamentali per riuscire a brillare durante la performance. 

    Alcuni scatti saggio 2025

    Contattaci

    Facebook / Instagram

    Visitaci:
    Viale Grassi,106 73100 Lecce

    Contatti:
    +39 320 083 3382

    +39 393 000 3334 
    ballettodelsole@gmail.com

    A.S.D. Balletto Del Sole "Dove la passione incontra la perfezione"